Le imprese agricole micro e di piccole e medie dimensioni potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
Il MISE ha predisposto un apposito Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole, destinato a favorire gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi da parte di queste ultime.
A chi si rivolge il fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole?
Questa possibilità è aperta alle imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli.
Alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le imprese devono:
Quali sono le agevolazioni e le spese ammissibili del fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole?
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, nella misura del 30% delle spese ammissibili, oppure del 40% nel caso di spese riferite all’acquisto di beni strumentali, materiali o immateriali.
Le agevolazioni sono riconosciute nel limite di euro 20.000 per soggetto beneficiario.
Non sono ammissibili alle agevolazioni le spese:
Come funziona il fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole?
La concessione delle agevolazioni avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello.
Le domande potranno essere presentate tramite apposita piattaforma riconosciuta.
Vista la complessità della normativa, è opportuno avvalersi di professionisti per predisporre il progetto e presentare la domanda. Se vuoi cogliere questa grande opportunità affidati a Sportello Innovazione Italia per entrare in contatto con professionisti più esperti.
Inizia ora!
Scopri le novità sul mondo del business, bandi e fondi nazionali ed europei, novità legislative per l’impresa e tanto altro sul nostro blog e iscriviti alla nostra newsletter.