Al fine di sostenere le attività imprenditoriali danneggiate da COVID-19, il Governo ha emanato il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, meglio conosciuto come “Decreto Cura Italia”, contenente una prima serie di misure di sostegno economico per le famiglie, i lavoratori e le imprese.
Una di queste riguarda l’innalzamento dell’importo del microcredito da 25.000 a 40.000 euro.
Ha inoltre lasciato invariata la possibilità di un ulteriore aumento dell’importo pari a 10.000 euro in caso di credito frazionato, che sposta l’entità massima di finanziamento complessivo fino a 50.000 euro.
Che cos’è il microcredito?
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale.
Chi può accedere al microcredito?
Al microcredito possono accedere:
L’azienda che richiede l’accesso al fondo deve dimostrare:
I settori che possono accedere al microcredito sono:
Per che cosa di può usare il microcredito?
L’importo massimo coperto è dell’80% dell’investimento e può essere usato per:
Effettuare una domanda per l’accesso al microcredito
Vista la complessità della normativa, è opportuno avvalersi di professionisti per predisporre il progetto e presentare la domanda. Se vuoi cogliere questa grande opportunità affidati a Sportello Innovazione Italia per entrare in contatto con i professionisti più esperti.
inizia ora e scopri quanto sei vicino al tuo traguardo
Scopri le novità sul mondo del business, bandi e fondi nazionali ed europei, novità legislative per l’impresa e tanto altro sul nostro blog e iscriviti alla nostra newsletter.