Home
Servizi
Servizi per le imprese o start up
Scopri come creare, innovare e far crescere la tua impresa o la tua idea di business
Servizi per la pubblica amministrazione
Scopri come attivare i servizi dello Sportello presso il tuo comune
Diventa partner dello Sportello Innovazione Italia
Scopri come aiutare altre aziende a crescere, erogando i tuoi servizi tramite lo Sportello
News e Bandi
Prenota consulenza

Microcredito ministeriale fino a 50.000 euro

Bandi e finanziamenti
Marzo 30, 2022

Al fine di sostenere le attività imprenditoriali danneggiate da COVID-19, il Governo ha emanato il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, meglio conosciuto come “Decreto Cura Italia”, contenente una prima serie di misure di sostegno economico per le famiglie, i lavoratori e le imprese.

Una di queste riguarda l’innalzamento dell’importo del microcredito da 25.000 a 40.000 euro. 

Ha inoltre lasciato invariata la possibilità di un ulteriore aumento dell’importo pari a 10.000 euro in caso di credito frazionato, che sposta l’entità massima di finanziamento complessivo fino a 50.000 euro.

Che cos’è il microcredito?

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale. 

Chi può accedere al microcredito?

Al microcredito possono accedere:

  • Lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti
  • Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti
  • Società di persone, società tra professionisti, S.r.l.s. e società cooperative titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti

L’azienda che richiede l’accesso al fondo deve dimostrare:

  • Ricavi delle vendite e delle prestazioni non superiori a 200.000 euro
  • Attivo dello stato patrimoniale inferiore a 300.000 euro da almeno tre esercizi annuali
  • Debiti inferiori a 100.000 Euro

I settori che possono accedere al microcredito sono:

  • Agricoltura, caccia, silvicoltura
  • Pesca, piscicoltura e servizi connessi
  • Estrazione di minerali
  • Attività manifatturiere
  • Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua, gas
  • Costruzioni
  • Commercio all’ingrosso, al dettaglio, di beni personali e per la casa
  • Riparazione di autoveicoli e motocicli
  • Alberghi e ristoranti
  • Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
  • Istruzione
  • Sanità e servizi sociali
  • Attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca

Per che cosa di può usare il microcredito?

L’importo massimo coperto è dell’80% dell’investimento e può essere usato per:

  • Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività
  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale
  • Ripristino capitale circolante
  • Operazioni di liquidità

Effettuare una domanda per l’accesso al microcredito
Vista la complessità della normativa, è opportuno avvalersi di professionisti per predisporre il progetto e presentare la domanda. Se vuoi cogliere questa grande opportunità affidati a Sportello Innovazione Italia per entrare in contatto con i professionisti più esperti.

inizia ora e scopri quanto sei vicino al tuo traguardo

Vuoi creare o innovare un'impresa e desideri una consulenza personalizzata?

Richiedila Subito

News

Scopri le novità sul mondo del business, bandi e fondi nazionali ed europei, novità legislative per l’impresa e tanto altro sul nostro blog e iscriviti alla nostra newsletter.

Microcredito ministeriale fino a 50.000 euro

Bandi e finanziamenti

Bando NITO-ON, Nuove imprese a tasso zero

Bandi e finanziamenti

Bando Fotovoltaico sui tetti agricoli

Bandi e finanziamenti
Vedi altro
Diventa Partner
Seguici sui nostri canali Social

Fildon Srl@ Tutti i diritti riservati - Viale Trieste 30, 09123 Cagliari

Privacy Policy