Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo istituito con decreto del MISE finalizzato a promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
A chi si rivolge lo Smart & Start Italia?
La misura agevolativa è riservata alle startup innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 179/2012. Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e devono essere classificabili di piccola dimensione.
Possono presentare domanda di agevolazione anche le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa. In tal caso, la costituzione della società deve intervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Quali sono i progetti ammessi a Smart & Start Italia?
Possono rientrare nelle agevolazioni i progetti aventi ad oggetto la produzione di beni e servizi che presentino almeno una delle seguenti caratteristiche:
I piani d’impresa possono essere realizzati anche in collaborazione con organismi di ricerca, incubatori e acceleratori d’impresa, Digital Innovation Hub.
Quali sono gli importi del bando e quali spese rientrano?
Smart&Start Italia finanzia piani d’impresa, di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro.
Le spese ammissibili sono catalogabili in questi seguenti categorie:
E’ possibile prevedere l’esigenza di liquidità?
Nei limiti del 20% delle predette spese è altresì ammissibile a contribuzione un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante connesse al sostenimento di spese per materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e godimento di beni di terzi.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Vista la complessità della normativa, è opportuno avvalersi di professionisti per predisporre il progetto e presentare la domanda. Se vuoi cogliere questa grande opportunità affidati a Sportello Innovazione Italia per entrare in contatto con professionisti più esperti.
Inizia ora!
Prenota la consulenza
Scopri le novità sul mondo del business, bandi e fondi nazionali ed europei, novità legislative per l’impresa e tanto altro sul nostro blog e iscriviti alla nostra newsletter.